Test dell'udito
L'udito è un senso prezioso, perdendolo perdiamo il contatto con le persone che amiamo e con il mondo.
L’
esame dell’udito costituisce senza dubbio, il punto centrale per la scelta degli ausili più corretti da adottare in caso di deficit uditivo.
L'attività ambulatoriale, di controllo dell'udito, sia le visite preliminari che l’esame audiometrico vero e proprio (test dell'udito) vengono eseguite a Brescia, presso lo studio di via Angelo Inganni ed a giorni alterni, nei presidi farmaceutici di, Rovato, Chiari, Palazzolo S/O, Cologne.
Effettuare controlli periodici dell’udito permette di individuare precocemente eventuali difficoltà e di intervenire con soluzioni mirate. Un test uditivo è rapido, non invasivo e consente di ottenere informazioni preziose sullo stato del proprio apparato uditivo.
L'importanza della prevenzione e controllo dell'udito.
La sordità rientra fra le malattie invalidanti, più diffuse in Italia. Si stima che quasi il 20% della popolazione Italiana soffra di insufficienza uditiva, più o meno grave, causata principalmente dall'avanzare degli anni. Tant'è che a partire da 65° anno di età, la stima delle persone invalidate da problemi all'udito, è circa una su tre.
Le ipoacusie sono particolarmente diffuse anche fra i bambini, parliamo in questo caso di ipoacusia infantile, spesso di origine trasmissiva, ovvero, causata da processi infiammatori a carico dell’orecchio o patologie come, itterizia, meningite, morbillo, parotite epidemica. Gli altri casi di disturbo o perdita dell’udito, si riconducono alle patologie di origine neuro sensoriale, ovvero dovute a problemi del nervo acustico.
L'importanza di un giusto ceck up.
La prevenzione è il primo passo per garantire un futuro di ascolto sereno.
La genesi del disturbo è spesso silente, dal momento che circa il 40 % delle persone affette da ipoacusia lieve, ne assume coscienza solo nella fase acuta e conclamata. In tal senso la prevenzione, intesa anche solo come visita preventiva di controllo dell’udito, diventa uno strumento di enorme beneficio a suffragio di un rallentamento del deficit uditivo, della riduzione del rischio di compromissione del linguaggio, nel bambino e delle capacità di sensorie, nell’adulto. Le visite di controllo dell’udito vengono effettuate anche a domicilio nel caso di impossibilità motoria dell’anziano o dell’adulto.
Prenditi cura del tuo udito o di quello dei tuoi cari.
Prenota una visita, è facile ed è gratuita.
Come funziona la prova audiometrica.
Il test uditivo è una fase fondamentale per la valutazione della salute dell’orecchio. Si tratta di un esame rapido, semplice e del tutto non invasivo. La procedura prevede un colloquio verbale informativo, l'esame obiettivo dell'orecchio, infine la prova audiometrica svolta all'interno di una cabina insonorizzata.
I risultati del test vengono riportati in un grafico chiamato
tracciato audiometrico, che permette di valutare con precisione la capacità di percezione sonora del paziente. In base a tali dati viene quindi stabilito il grado di ipoacusia ovvero, Nullo (udito nella norma),
Lieve, Medio, Grave.
Grazie a questo esame, è possibile individuare tempestivamente eventuali difficoltà uditive e programmare le soluzioni più adeguate per migliorare la qualità della vita del paziente.
Prenota il tuo controllo dell'udito gratuito








