Apparecchi acustici retroauricolari
Modelli Rite, Mini Rite con ricevitore esterno ovvero, dietro l’orecchio.
Gli apparecchi acustici Retroauricolari (BTE, Behind-The-Ear) sono tra i modelli più diffusi e utilizzati nel trattamento della perdita uditiva. Come suggerisce il nome, si indossano dietro il padiglione auricolare e sono collegati a un piccolo auricolare che convoglia il suono all’interno dell’orecchio. Questa tipologia si distingue per la grande versatilità: è adatta a persone di tutte le età e a diversi gradi di ipoacusia, da quella lieve fino a quella profonda..
Apparecchi acustici Rite (Ricevitore nell’orecchio)
Nel panorama degli apparecchi acustici per sordità, i modelli Rite identificano forse la gamma maggiormente in uso di protesi acustiche, cosiddette, esterne. La frequenza d’impiego è dovuta alla flessibilità anatomica degli apparati ed alla qualità sonora dell’alloggio del ricevitore, nel condotto uditivo.
Apparecchi acustici Mini Rite (Ricevitore nell’orecchio)
Apparecchi Mini Rite, rappresentano una versione miniaturizzata degli apparati RITE. Queste soluzioni fondono assieme leggerezza, semplicità di utilizzo e mimetismo e confort anatomico. La qualità sonora è ottenuta attraverso un collegamento fisico (filo elettrico) con il ricevitore posto nell'orecchio.
Apparecchi acustici BTE (Retroauricolare)
Gli apparecchi Retroauricolari (BTE) rappresentano oggi una soluzione adatta a varie insufficienze uditive. Grazie al design innovativo, alla forma fisica ridottissima ed alle colorazioni mimetiche o vivaci, rappresentano una soluzione comoda, quasi invisibile, estremamente apprezzata da molti profili di pubblico.
Apparecchi acustici Rite
(Ricevitore nell’orecchio)
Nel panorama degli apparecchi acustici per sordità, i modelli Rite identificano forse la gamma maggiormente in uso di protesi acustiche, cosiddette, esterne. La frequenza d’impiego è dovuta alla flessibilità anatomica degli apparati ed alla qualità sonora dell’alloggio del ricevitore, nel condotto uditivo.
Apparecchi acustici Mini Rite
(Ricevitore nell’orecchio)
Apparecchi Mini Rite, rappresentano una versione miniaturizzata degli apparati RITE. Queste soluzioni fondono assieme leggerezza, semplicità di utilizzo e mimetismo e confort anatomico. La qualità sonora è ottenuta attraverso un collegamento fisico (filo elettrico) con il ricevitore posto nell'orecchio
Apparecchi acustici BTE
(Retroauricolare)
Hai bisogno di informazioni ?
Contattaci senza impegno
Apparecchi acustici Mini BTE (Retroauricolare)
L’evoluzione più moderna, delle protesi di tipo Retroauricolare, è rappresentata dai modelli, Mini-BTE. Si tratta di soluzioni audiologiche miniaturizzate in grado di elaborare funzioni uditive complesse, sebbene il corpo dell’impianto alloggio sia estremamente minuscolo così da nascondersi perfettamente dietro l'orecchio.
Come scegliere il modello (Wireless o Analogico?)
La scelta del modello più corretto dipende da una serie di variabili quali: il grado di insufficienza uditiva (lieve, moderato o grave), l’età della persona, lo stile di vita (sedentaria o sportiva) e una serie di fattori fisici legati all'individuo come ad esempio la tendenza a secernere cerume e l’anatomia dell’orecchio (forma e grandezza).
I nostri servizi (Test Udito, Vendita e Assitenza)
Vendita Apparecchi Acustici, Pile e batterie per apparecchi acustici, Auricolari su misura, Tappi antirumore su misura, Tappi per piscina, Permuta dell’apparecchio, Riparazione ed Assistenza su apparecchi acustici digitali ed analogici, Esame audiometrico Gratuito, Fornitura ATS/INAIL per aventi diritto, Assistenza domiciliare clienti
Apparecchi acustici Mini BTE
(Ricevitore nell’orecchio)
L’evoluzione più moderna, delle protesi di tipo Retroauricolare, è rappresentata dai modelli, Mini-BTE. Si tratta di soluzioni audiologiche miniaturizzate in grado di elaborare funzioni uditive complesse, sebbene il corpo dell’impianto alloggio sia estremamente minuscolo così da nascondersi perfettamente dietro l'orecchio
Come scegliere il modello (Wireless o Analogico?)
La scelta del modello più corretto dipende da una serie di variabili quali: il grado di insufficienza uditiva (lieve, moderato o grave), l’età della persona, lo stile di vita (sedentaria o sportiva) e una serie di fattori fisici legati all'individuo come ad esempio la tendenza a secernere cerume e l’anatomia dell’orecchio (forma e grandezza).
I nostri servizi (Test Udito, Vendita e Assistenza)
---
Contattaci








